McDonald's apre a Latisana: 45 posti di lavoro con Job Tour
Di Michele Sartoretti ott 5, 2025 0 Commenti

Quando McDonald's ha svelato l’apertura del nuovo ristorante a Latisana, la notizia ha subito acceso l’interesse di chi cerca un impiego stabile nella zona del Basso Friuli. L’annuncio, rilasciato il 3 settembre 2025, fa parte del più ampio piano nazionale di crescita che prevede 5 000 nuove assunzioni in Italia entro la fine dell’anno. Per riempire i 45 posti di lavoro pensati per il nuovo punto vendita, la catena ha lanciato il McDonald's Job TourHotel Bella Venezia, Latisana, un percorso itinerante dedicato al reclutamento.

Il piano di crescita nazionale di McDonald's Italia

Il prossimo anno sarà, secondo le parole del Marco Rossi, direttore regionale di McDonald's Italia, "un vero e proprio sprint" per il brand. Oltre a Latisana, sono in cantiere altre venti aperture in Lombardia, Veneto e Campania, tutte supportate da una rete di centri di formazione interna. L’obiettivo di 5 000 nuove assunzioni nasce dal desiderio di rafforzare la presenza sul territorio e di rispondere alla carenza di personale qualificato nei settori della ristorazione e del retail.

Come si è svolto il Job Tour a Latisana

Il tour ha avuto luogo martedì 7 settembre 2025 nella prima metà della giornata, presso l’Hotel Bella Venezia. Qui, più di cento candidati hanno potuto presentare il proprio curriculum attraverso il portale McDonalds.it. Dopo aver compilato un questionario preliminare, i partecipanti sono stati sottoposti a un test di valutazione dei punti di forza, seguito da colloqui individuali gestiti da manager locali. “È stato un momento di grande energia”, ricorda una delle candidate, “e ho apprezzato molto la trasparenza del processo”.

Requisiti, contratti e percorsi formativi

Per i 45 posti disponibili, McDonald's cerca persone motivate, con buone doti relazionali e capacità di lavorare in team. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa: la formazione è interamente gestita in loco. Il 92 % dei contratti offerti sono a tempo indeterminato, con opportunità sia part‑time che full‑time, secondo il contratto nazionale del turismo. I nuovi collaboratori, detti “crew”, iniziano con un percorso formativo di 30 ore che copre standard di igiene, sicurezza alimentare e customer service. In pochi mesi, chi dimostra talento può accedere a ruoli di supervisione, con promozioni basate su merito anziché anzianità.

Impatto sull’economia locale

Impatto sull’economia locale

L’apertura del nuovo punto vendita porterà un incremento di 1,2 milioni di euro di fatturato annuo stimato per la zona, secondo i dati dell’Associazione Friuli Impresa. Inoltre, i 45 nuovi posti di lavoro rappresentano un vero e proprio stimolo per la disoccupazione giovanile del Basso Friuli, dove il tasso di disoccupazione giovanile era del 16,3 % a gennaio 2025. I soci di Confcommercio Udine hanno accolto positivamente l’iniziativa, sottolineando come le catene di fast‑food possano fungere da “catalizzatori” per la crescita del tessuto commerciale locale.

Prospettive future e consigli per i candidati

Se non sei riuscito a partecipare al Job Tour di Latisana, non è il caso di demordere. Le candidature rimangono aperte online fino al 5 settembre 2025, con la possibilità di accedere a future tappe del tour in altre città friulane. L’esperto di risorse umane Laura Bianchi, consulente HR freelance suggerisce di curare il proprio profilo digitale, evidenziando capacità di problem solving e flessibilità oraria. “Un curriculum ben strutturato, accompagnato da una breve lettera motivazionale, può fare la differenza”, aggiunge.

Il ruolo del crew nella filosofia McDonald's

Il ruolo del crew nella filosofia McDonald's

Il termine “crew” va ben oltre la semplice mansione di preparare un panino. È la spina dorsale dell’intera esperienza cliente: dal mantenimento della pulizia, alla gestione delle comande, fino al rispetto di standard rigorosi di qualità e sicurezza alimentare. In un’intervista rilasciata a Il Friuli Oggi, un manager di uno dei sette ristoranti già presenti nella provincia di Udine ha spiegato che la cultura del “teamwork” è la chiave del successo, soprattutto in un mercato dove la concorrenza è forte e i clienti sono sempre più esigenti.

Domande frequenti

Quante persone saranno assunte al nuovo ristorante di Latisana?

Il nuovo punto vendita offrirà 45 posti di lavoro, tra contratti a tempo indeterminato e part‑time, con possibilità di crescita interna entro i primi 12 mesi.

Quali sono i requisiti per candidarsi durante il Job Tour?

Non è richiesta esperienza precedente; è fondamentale avere flessibilità oraria, buone capacità relazionali e voglia di lavorare in team. La formazione è fornita dall’azienda.

Come influisce l’apertura di questo McDonald's sull’economia locale?

L’arrivo della catena dovrebbe aumentare il fatturato complessivo della zona di circa 1,2 milioni di euro annui e ridurre la disoccupazione giovanile, creando opportunità di lavoro sia dirette che indirette nei fornitori locali.

Cosa succede se non riesco a partecipare al Job Tour di Latisana?

Le candidature rimangono aperte fino al 5 settembre 2025 sul sito McDonalds.it. In futuro, altre tappe del Job Tour saranno organizzate in città vicine, offrendo ulteriori possibilità di colloquio.

Quali sono le prospettive di carriera per un collaboratore “crew”?

Dopo il percorso formativo iniziale, i dipendenti più performanti possono accedere a ruoli di shift leader, assistant manager e, a lungo termine, a posizioni di management, grazie a programmi di sviluppo interno basati su meritocrazia.

Scrivi un commento