Sistema unico: tutto quello che c’è da sapere

Se sei uno che gioca a tennis anche solo per hobby, avrai sentito parlare di sistema unico. Ma cosa vuol dire davvero? In pratica è un metodo di conteggio dei punti che si usa quando si gioca una partita senza suddividerla in set tradizionali. Invece di 6‑6, 7‑5, ecc., si arriva direttamente a 10 o 15 punti, chi arriva per primo vince.

Come funziona il sistema unico

Il gioco inizia normalmente: servizio, scambio, punto. La differenza sta nella soglia di vittoria. Si decide prima di partire se si gioca fino a 10, 12 o 15 punti, con un margine di due punti di vantaggio. Se il punteggio arriva a 10‑9, il giocatore davanti deve vincere il punto successivo per chiudere, altrimenti si continua finché non c’è quel divario di due.

Questo schema è particolarmente utile in tornei amatoriali o eventi veloci, dove si vuole ridurre il tempo di gioco senza sacrificare la competizione. Anche in allenamenti di gruppo il sistema unico permette di far giocare tutti più rapidamente.

Perché è vantaggioso

Prima di tutto, risparmia tempo. Nessuno vuole stare ore sul campo quando il ritmo è fermo. Poi, aumenta la pressione su ogni punto: sai che ogni pallina conta davvero, così ti concentri di più. Inoltre, è più semplice da seguire per i principianti, perché non ci sono cambi di set da tenere a mente.

Un altro vantaggio è la flessibilità. Puoi decidere, subito prima di partire, di giocare fino a 10, 12 o 15 punti a seconda del tempo a disposizione o del livello dei partecipanti. Se il tempo è limitato, scegli 10; se vuoi una sfida più lunga, 15 è l’opzione giusta.

Molti club in Italia hanno iniziato a introdurre il sistema unico nelle loro serate di “gioco libero”. I giocatori apprezzano il ritmo più rapido e lo spirito più competitivo, senza dover attendere lunghi set per capire chi è il migliore.

Se ti chiedi se il sistema unico sia “giusto” rispetto alle regole ufficiali, la risposta è sì: è riconosciuto dalle federazioni per le categorie amatoriali. Basta comunicarlo chiaramente ai partecipanti prima di iniziare, così tutti sanno a cosa andare incontro.

Come prepararsi al meglio? Allenati a chiudere i giochi velocemente, sviluppa una mentalità da “punto decisivo”. Quando sai che ogni punto può essere quello che ti porta alla vittoria, impari a gestire meglio la pressione. Prova a simulare brevi giochi a casa, contando i punti fino a 10, per abituare il tuo corpo e la tua mente.

Un errore comune è non rispettare il margine di due punti. Se pensi di aver vinto a 10‑9, ricorda: serve ancora un punto di differenza per chiudere. Molti partite prolungate finiscono 12‑10 o 14‑12, ma è sempre la stessa regola.

Infine, usa il sistema unico come strumento di valutazione. Dopo una partita, confronta il tuo punteggio con quello degli avversari: ti darà indicazioni immediate su cosa migliorare, sia nel servizio che nei colpi di risposta.

Che tu sia un principiante o un giocatore esperto, provare il sistema unico può dare una ventata di freschezza alle tue partite. Provalo nella tua prossima allenamento, invita gli amici e scopri quanto può cambiare il ritmo del gioco. Buon tennis!

Perché l'O-Bahn esiste solo ad Adelaide?

Ehila, scusate se sembro un po' più confuso del solito, ma stiamo per tuffarci nel mistero di perché l'O-Bahn esiste solo ad Adelaide. Adelaide, la città degli anguri e delle angurie, detiene il primato di essere l'unica città al mondo con l'O-Bahn, un sistema di trasporto pubblico su rotaia guidata. Questo singolare mezzo di trasporto è una specie di autobus ibrido su rotaia, che dev'essere un po' confuso sulla sua identità, poverino! Forse Adelaide è l'unico posto che ha avuto l'audacia di sperimentare. Complimenti, Adelaide, sei unica nel tuo genere, proprio come un piccione con un cappello a cilindro!

Continua